there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

5 Maggio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Economia delle foreste

    Alcuni siti con tantissime statistiche utili, anche per contrastare propagandisti e catastrofisti..   http://www.fao.org/forestry/fra/62219/en/   http://foris.fao.org/static/data/fra2010/RF2012.pdf   http://www.unece.org/forests/fpm/onlinedata.html   http://www.cngeologi.it/wp-content/uploads/2013/10/Geologi.INFO-Stato-del-suolo-in-Europa.pdf     UNO Il legno serve per l’edilizia, per la costruzione di oggetti in legno, per il riscaldamento, … Continua a leggere

20 Febbraio 2017
di riccardoricciblog
0 commenti

Azioni efficaci contro la deforestazione: casi di studio.

Qui un’introduzione all’economia delle foreste. https://www.riccaricci.com/economia-delle-foreste-unintroduzione/ Qui la seconda parte: gli incentivi perversi per i proprietari. https://www.riccaricci.com/stati-incentivi-deforestazione/ Qui la terza parte: gli incentivi perversi per le nazioni. https://www.riccaricci.com/incentivi-deforestazione-due/ SOLUZIONI POSSIBILI PER I PROBLEMI INTERNI ALLE NAZIONI 1. SUSTAINABLE FORESTRY La … Continua a leggere

20 Febbraio 2017
di riccardoricciblog
Commenti disabilitati su Perché certe nazioni incentivano la deforestazione.

Perché certe nazioni incentivano la deforestazione.

Qui un’introduzione all’economia delle foreste. https://www.riccaricci.com/economia-delle-foreste-unintroduzione/ Qui la seconda parte: gli incentivi perversi per i proprietari. https://www.riccaricci.com/stati-incentivi-deforestazione/ Adesso occupiamo degli incentivi che le nazioni hanno a deforestare perché ne percepiscono solo i benefici mentre i costi travalicano i confini nazionali. … Continua a leggere

20 Febbraio 2017
di riccardoricciblog
Commenti disabilitati su Incentivi alla deforestazione, con particolare attenzione al ruolo dei governi.

Incentivi alla deforestazione, con particolare attenzione al ruolo dei governi.

Qui un’introduzione all’economia delle foreste. https://www.riccaricci.com/economia-delle-foreste-unintroduzione/ Ci basiamo ancora sul testo di Tietenberg indicato nel post precedente. INCENTIVI PERVERSI PER I PROPRIETARI (Esempi.) Il governo brasiliano ha tenuto spesso le tasse a livelli bassi su agricoltura e allevamento, incentivando la … Continua a leggere

2 Gennaio 2016
di riccardoricciblog
0 commenti

I am Yasuní

Il presidente dell’Ecuador, Correa. Ne avrete forse sentito parlare come di un socialistoide che ha ripudiato il debito e per questo sembra amato anche dai pentafulminati di Beppe Grillo. Se volete saperne di più sulle questioni economiche e monetarie legate … Continua a leggere

30 Marzo 2015
di riccardoricciblog
0 commenti

Introduzione all’economia delle foreste.

PROLOGO Alcuni siti con tantissime statistiche utili, anche per contrastare propagandisti e catastrofisti.. http://www.fao.org/forestry/fra/62219/en/ http://foris.fao.org/static/data/fra2010/RF2012.pdf http://www.unece.org/forests/fpm/onlinedata.html http://www.cngeologi.it/wp-content/uploads/2013/10/Geologi.INFO-Stato-del-suolo-in-Europa.pdf Testo di riferimento per il post: https://www.amazon.com/Environmental-Natural-Resource-Economics-Pearson/dp/0133479692 UNO: INTRODUZIONE. Il legno serve per l’edilizia, per la costruzione di oggetti in legno, per il riscaldamento, … Continua a leggere