there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

12 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

I giovani italiani e i perdenti della globalizzazione

Da “L’austerità fa crescere” di Veronica De Romanis La globalizzazione e i fenomeni migratori hanno contribuito ad alimentare l’insicurezza dei cittadini, in particolare dei più deboli, che si sono sentiti abbandonati da chi aveva la responsabilità di proteggerli. La crisi … Continua a leggere

2 Maggio 2017
di riccardoricciblog
0 commenti

Le sciocchezze di Oxfam su disuguaglianza e povertà (3)

http://www.stradeonline.it/innovazione-e-mercato/930-oxfam-la-disuguaglianza-e-negli-occhi-di-chi-guarda (di Luciano Capone). Gli 80 super ricchi detengono lo 0,7% della ricchezza mondiale, che equivale a dire che detengono il 50% della ricchezza posseduta dal 50% più povero, pur basandoci sul criterio adottato da Oxfam per definire la ricchezza. Avere … Continua a leggere

30 Luglio 2016
di riccardoricciblog
0 commenti

La globalizzazione e la competizione salariale spiegati da NFA.

  Copincolliamo dal libro “Voltremont,” del collettivo Noise From Amerika.    L’invasione di prodotti cinesi e la globalizzazione. Dice Tremonti, e con lui chi agita lo spauracchio della globalizzazione:”Se tutti i prodotti vengono venduti dai cinesi, noi non produciamo più … Continua a leggere

16 Gennaio 2016
di riccardoricciblog
0 commenti

Perché no al protezionismo e al mercantilismo e sì alla globalizzazione e all’immigrazione.

Da “L’intelligenza del denaro” di A.Mingardi. “il commercio privo di barriere combacia perfettamente con la pace. Elevate tariffe doganali, barriere agli scambi e una concorrenza economica sleale sfumano nella guerra. Pur rendendomi conto dell’esistenza di numerosi altri fattori, giunsi alla … Continua a leggere