there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

14 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

I salari si sono sganciati dalla produttività in tanti paesi. Come riagganciarli?

http://www.oecd.org/economy/decoupling-of-wages-from-productivity/ Diversi paesi Ocse hanno visto un rallentamento della produttività ma anche una divergenza tra l’aumento della produttività e quello dei salari reali. Di solito aumenti di produttività sono seguiti da aumenti di salari reali, ma questo parallelismo si è … Continua a leggere

12 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

La nuova economia immateriale

https://voxeu.org/article/productivity-and-secular-stagnation-intangible-economy Malgrado i tassi di interesse siano al livelli più bassi che si siano visti da secoli la crescita della produttività e degli investimenti aziendali sono a livelli bassi. Come si spiega questo paradosso? I fatti da cui partire nell’analisi … Continua a leggere

7 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Tre I per rilanciare la produttività: istruzione, investimenti, innovazione

http://www.stradeonline.it/monografica/1863-produttivita-del-lavoro-il-grande-malato-italia “Perché il lavoro in Italia produce meno che negli altri Paesi sviluppati? La risposta va ricercata nell’arretratezza del settore pubblico, ma anche di quello privato, a livello di tecnologia e innovazione. Non si torna a crescere continuando a usare … Continua a leggere

7 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

L’assenza di meritocrazia uccide la produttività italiana

https://voxeu.org/article/diagnosing-italian-disease Sappiamo che la produttività italiana è quantomeno stagnante, che è invece fondamentale che ricominci a crescere affinché l’Italia possa tornare a percorrere la strada della crescita economica, che questa potrebbe permettere di rendere più sostenibile il debito, che non … Continua a leggere

7 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Come far sì che i lavoratori vadano verso le imprese produttive e sul mercato restino soprattutto queste?

https://voxeu.org/article/italy-s-productivity-conundrum-role-resource-misallocation “Negli ultimi anni molte economie avanzate sono state caratterizzate da un rallentamento della produttività. Questo andamento è preoccupante poiché la produttività è il driver chiave per la crescita di lungo termine. Il calo della produttività non è una novità … Continua a leggere

7 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

La grande sfida della produttività

https://voxeu.org/article/italys-productivity-challenge “La crescita del Pil italiano era sopra la media Ocse ancora negli anni 80 ma da metà anni 90 la crescita ha rallentato e il pil procapite si è rapidamente deteriorato rispetto all’eurozona e ai paesi Ocse. La produttività … Continua a leggere

5 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Produttività. Il grande male di un paese che ha smesso di voler fare meglio le cose.

COSA E’ LA PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI La produttività totale dei fattori produttivi è un valore residuale. Se produci 100 usando 10 macchine e 10 lavoratori la produttività per singolo fattore produttivo iniziale è di 100/20 = 5. La produttività … Continua a leggere

2 Dicembre 2019
di riccardoricciblog
0 commenti

[Liberi Oltre] Crescita e produttività. Perché non cresce più, come fare a farla crescere, sempre che si voglia.

  Sbobinatura Consideriamo i “main economic indicators 2011 2021” della commissione europea. La variazione percentuale del pil vede l’Italia ferma mentre gli altri paesi crescono. O comunque l’Italia ha la crescita più bassa d’Europa. Rispetto all’area euro siamo lontanissimi. Non … Continua a leggere