there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

18 Agosto 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

Sussidi all’agricoltura e distorsioni del welfare

http://phastidio.net/2005/10/03/distorsioni/     Nei giorni scorsi Stefan Tangermann, direttore del dipartimento Alimenti, Agricoltura e Pesca dell’Ocse, ha annunciato che la sua organizzazione ha quantificato l’entità dei trasferimenti totali dai governi al settore agricolo, nel 2003, a 92 miliardi di dollari … Continua a leggere

5 Luglio 2020
di riccardoricciblog
0 commenti

[I dibattiti di Francesco Renne] Produttività, debito, crescita. Con Filippo Taddei.

Sbobinatura La produttività. È la misura del valore del lavoro. Quanto prodotto il lavoro mette insieme. Non è una definizione esattissima. Dovremmo parlare di produttività di tutti i fattori di lavoro. Nell’economia moderna ci sono la natura, i dati, il … Continua a leggere

21 Novembre 2019
di riccardoricciblog
0 commenti

I retroscena della crisi italiana. Pensioni, welfare, produttività. Fornero e Boldrin a Ca’ Foscari

Sbobinatura FORNERO   Perché è importante il sistema di welfare, cosa il sistema di welfare rappresenta, quali sono le distorsioni del sistema di welfare, perché è importante fare le riforme e seguirle nel tempo.   Di cosa si occupa il … Continua a leggere

18 Giugno 2017
di riccardoricciblog
0 commenti

Si fa presto a dire welfare. Seconda parte.

http://www.educatt.it/collegi/archivio/20073Cittadini.pdf Il welfare state sarebbe in teoria «un sistema tendente a garantire come diritti politici dei cittadini standard minimi delle componenti fondamentali del benessere (reddito, alimentazione, salute, educazione, abitazione)», con il suo obiettivo di accudire i cittadini dalla culla alla … Continua a leggere

28 Settembre 2015
di riccardoricciblog
0 commenti

Si fa presto a dire welfare.

Traggo da: http://didattica.unibocconi.it/mypage/dwload.php?nomefile=CASESTUDY_I20090526102540.PDF L’welfare state è l’insieme degli strumenti messi a disposizione dallo Stato per migliorare il benessere dei cittadini. Ricordiamo Thomas Jefferson: “Ma se non siamo capaci di gestire noi stessi, come possiamo pensare di poter gestire gli altri?” Sembra … Continua a leggere