there is no life b

Lo stupore delle prese elettriche

Tokyo 2020. Una specie di pagellone

PAGELLONE OLIMPICO e non solo.
A memoria e a sensazione. Niente di superpreciso

ARRAMPICATA Gli atleti si danno consigli su come affrontare le prove, come se facessero un’arrampicata su roccia, da buoni amici. Sarebbe bene che le prove fossero separate e ognuna desse delle medaglie. La speed è un po’ meh, ma ci può stare: meglio comunque di skate e breakdance. Voto per l’Italia: 5. Laura Rogora non era attesa a medaglia, ma era attesa a una prestazione migliore almeno nel lead. Però è brava e si rifarà.

ATLETICA[. Voto all’Italia 10. Eh, vedrai. Molto buono l’atteggiamento degli atleti, indipendentemente dai risultati che comunque sono stati ottimi anche a livello di record personali o stagionali. Prime dichiarazioni di guerra per il 2024: quelle di Gaia Sabbatini. Il difficile è confermarsi? Ecco: speriamo che questa spedizione sia stata solo l’inizio di un trend. Sui motivi del successo ci sono begli articoli sui giornali che evidenziano il ruolo dei tecnici, del decentramento, dell’organizzazione, delle società che devono marciare compatte, della scienza al servizio dello sport. Motivi che valgono per i successi dell’atletica come per quelli di altri sport e che testimoniano di come quando gli italiani sono obbligati (o incentivati) a emergere in un ambiente globalizzato e ultra competitivo possano emergere. Del resto si è visto anche come mezzo mondo possa essere pronto a sposare la cultura del sospetto o dell’alibi quando le cose vanno male. Il punto a cui voglio arrivare è quello che se a certi ambienti anche e soprattutto extrasportivi si togliessero rendite di posizione e protezioni e si incentivassero la concorrenza e la possibilità di migliorarsi e innovare l’Italia come sistema paese ne gioverebbe e potrebbe uscire dal declino.

SOFTBALL. Oh, qualcuno parlava di possibile bronzo. Han Perso cinque partite su cinque. Voto all’Italia: 5.

BASKET. Bastava che una o due triple entrassero e una volta che sei in semifinale hai tre probabilità su quattro di andare a medaglia e sull’onda dell’entusiasmo magari battevi la Slovenia. Detto ciò non è facile essere lucidi alla fine di una partita giocata benissimo per tre tempi su quattro contro un avversario superiore come la Francia. Non era scontato arrivare ai quarti, come non era scontato vincere il preolimpico. Voto all’Italia: 7

BASKET 3X3. Sport per spacciatori, dice Spinoza. Il livello tecnico è quello che è ma è uno sport divertente. Ormai le versioni da spiaggia o da allenamento di sport normali sono sdoganate. A questo punto perché non inserire il calcio a cinque o il beach soccer o anche il calcio tennis e il sepaq takraw? Non è una critica, eh. Inserite anche i 50 mancanti nel nuoto, però. Voto all’Italia: 6,5. Ai quarti ci sono arrivate. Volevo dare 7 ma allora dovevo alzare il voto al basket qua sopra.

BOXE. Non c’erano i maschi italiani. Le ragazze si sono tutte comportate bene. Alla Nicoli potrebbe anche essere stato rubato un incontro. A Irma Testa no: era stata perfetta fino alla semifinale e lì è sembrata meno determinata. Però, via: voto 8 e non ne parliamo più. (Mezzo voto in meno per l’assenza degli uomini).

CALCIO. Ha vinto il Brasile contro la Spagna. La Spagna ha perso nove finali di sport di squadra consecutivamente dopo l’oro nella pallanuoto a Atlanta ’96.

BEACH VOLLEY. La sfiga di un sorteggio che ai quarti ti mette di fronte la coppia più forte, quella qatariota. Voto all’Italia: 7. Nicolai e Lupo han fatto i bravi.

CANOA. Dispiace per il secondo quarto posto della Horn. Burgo invece ha deluso proprio. Il k2 doveva essere una specialità da medaglia e invece è rimasto immobile come una montagna. Voto all’Italia: 5

CANOTTAGGIO. L’embardé è un errore tecnico. Gravissimo perché quella era la barca candidata all’oro e che stava per vincerlo. Le medaglie poi non sono mancate. Splendida quella d’oro delle ragazze. Il covid ha fatto cambiare formazione a più di una barca rovinando anche alcune possibilità di medaglia. Che voto dare, quindi? Facciamo 7? Ok, 7

CICLISMO SU STRADA. Non ci sono più gli stradisti di una volta. A Bettiol son venuti i crampi. Elisa Longo Borghini, eroica, ha conquistato il bronzo. A Ganna hanno messo su una cronoscalata (e gli hanno tolto l’inseguimento individuale). Voto 6.

CICLISMO SU PISTA. L’oro del quartetto dell’inseguimento è stato uno dei più entusiasmanti di tutta la spedizione. Ganna è stato una specie di dio. Viviani è stato commovente nell’omnium. Hanno sostanzialmente deluso le ragazze, anche se la forma della Paternoster non c’era e la Balsamo è stata coinvolta in più cadute. Voto 7. Nota a margine: qua la nazione più delusa di tutte mi sa che sia stata l’Olanda.

EQUITAZIONE. Voto all’Italia 0. Alla RAI è possibile che il monte ore scarso sia dispiaciuto soprattutto per la mancata possibilità di riempire le giornate olimpiche di gare di equitazione. (Commento che evoca incubi di vecchie olimpiadi trasmesse).

GOLF. C’erano italiani? La risposta è sì. Voto: 1

GINNASTICA ARTISTICA. Complessivamente bene a squadre e poi Vanessa Ferrari incantevole. Voto 8

GINNASTICA RITMICA. Comunque a guardare per bene le esibizioni sono belle. La stessa cosa vale per il nuoto sincronizzato e forse varrà anche per il pattinaggio. Restano alcune ritrosie personali per il fatto che si valutino aspetti artistici e ci siano cose incomprensibili come i falsi sorrisi e l’abbigliamento o per meglio dire l’arredamento (trucco, maschera…) delle atlete. A parte questo finalmente sono successe due cose: la Russia non ha vinto malgrado si chiamasse Russia e alla Bielorussia un errore è stato riconosciuto tale. Azzurre fantastiche e sul podio. Voto 8

HOCKEY SU PRATO. La competizione maschile dello sport che è come il calcio per chi non vuole sporcarsi le scarpe è stata vinta dal Belgio ai rigori dopo che l’ultimo rigore è stato sbagliato due volte dall’Australia.

JUDO. Giuffrida e Centracchio valgono più della clamorosa esclusione di Lombardo. Quindi voto 7 soprattutto per le emozioni suscitate da chi è salito sul podio e sulle loro storie. Il resto è stato una delusione.

KARATE. Due podi e un quasi furto. Voto 8. Il Kata ha un che di affascinante per quanto sembri un tirare pugni all’aria. Sicuramente meglio il karate di skate e breakdance, ma a Parigi non ci sarà.

LOTTA. Chamizo sembrava costretto a gareggiare contro la sua volontà. La mossa vincente di Convejo ricorda analoghe mosse vincenti di gente come Minguzzi. Voto complessivo all’Italia 7.

MOUNTAIN BIKE. Voto all’Italia 0.

NUOTO. Voto 9. La migliore spedizione di sempre. Speriamo che la prossima sia ancora migliore. Seguiremo con attenzione il prossimo triennio, frase che vuol dire: quando ci sono le prossime gare che non vedo l’ora di tornare a vederle dal vivo?:) La risposta la so: isl, europei in vasca corta, assoluti invernali. mondiali in vasca corta, meeting vari, assoluti primaverili, mondiali in lunga, settecolli, europei in lunga a Roma.

NOTA A MARGINE. In realtà l’obiettivo di guardare almeno una volta ogni sport olimpico dal vivo che mi ero prefissato a Rio è ancora valido. Mi sa che mi mancano soprattutto gli sport fijlkam e federazioni di tiro e pesi.

NUOTO ARTISTICO Sempre fuori dalla lotta o sbaglio? Voto 5.

NUOTO IN ACQUE LIBERE. Bruni affondata e Paltrinieri eroico. Pensiamo anche alla Bridi non qualificata e abbassiamo il voto. Voto 6,5 Oh, non è che perché vi adoro posso darvi voti alti sempre.
Postilla:Poi però pensiamo agli europei da dieci, al fatto che c’è solo la 10km alle olimpiadi, al basso numero di atleti partecipanti e al criterio di qualificazione. Quindi alziamo il voto a 7.

PALLAMANO. Non solo l’Italia non esiste ma la Francia ha vinto due ori.

PALLANUOTO. Io mi ero esaltato a vedere le finali scudetto e le finali di champions. Controllavo gli italiani e ascoltavo i commenti di Campagna. Le prestazioni durante il girone non sono state all’altezza della squadra che vinse i mondiali due anni fa. Con la Serbia, oggettivamente superiore, non c’è stata partita. Non si può non adorare il settebello ma il voto per questa volta è 5,5. Un voto in meno (quindi 4,5) a tutto il movimento considerando la non qualificazione del setterosa. Temo che questo sia il prezzo da pagare nel tentativo di tenere i vecchi o le vecchie all’ultimo giro e non inserire da subito i giovani o le giovani. Temo anche che questo valga o sia valso per altri sport (Rio per il nuoto, Tokyo per la scherma).

PALLAVOLO FEMMINILE. Io mi ero esaltato a vedere le finali scudetto e le finali di champions, oltre ai mondiali del 2018. Che dopo due partite bellissime si è sciolta come neve al sole. Non ha funzionato niente: fondamentali, tattica, strategia, tecnica, cambi. non cambi, giocatrici, allenatore. La peggiore partita forse è stata quella con la Cina. Forse anche le convocazioni sono state sbagliate. Forse anche la preparazione. Fatto sta che una nazionale che poteva ambire alla medaglia è stata un disastro totale: non solo perché ha perso ma anche per come ha perso, soprattutto con la Cina e con la Serbia. Voto: 4.

PALLAVOLO MASCHILE. Bravi fino ai quarti. Un set e un tiebreak buttati via contro l’Argentina. Anche con errori piuttosto gravi di posizionamento in campo. Non riesco a non pensare al fatto che dentro di me abbiano buttato via la possibile qualificazione. Quindi mi limito a dare la sufficienza. Voto 6

PENTATHLON MODERNO. Alice Sotero arriva per la seconda volta quarta. L’estrazione dei cavalli è una cosa assurda anche se la voleva De Coubertin perché il pentathlon doveva rappresentare il soldato ottocentesco che colpisce con la spada, nuota, sale su un cavallo non suo, spara e corre. Alice ha il punto debole nel tiro e purtroppo per colpa del tiro non è salita sul podio, che prima dell’ultima prova poteva anche consistere nel gradino più alto del podio. Poi ha sbagliato settecento tiri e con la sola corsa non è riuscita a evitare il legno. Comunque è stata brava. Voto 6,5

RUGBY A 7. Non è roba per l’Italia. Come sport è divertente.

SCHERMA. Cinque medaglie ci sono. Delle brave giovani ci sono e solo Federica Isola è scesa in pedana come titolare, se non sbaglio. Michela Battiston ha provato a eliminare la Francia da sola e da riserva ma era difficile. Arianna Errigo negli ultimi anni ha polemizzato più di quanto abbia fatto risultati. Ad Alice Volpi manca sempre l’ultima stoccata. Foconi è bravo e simpatico ma da dominatore mondiale è passato a sconfitto senza storia sia pure con un avversario forte. In troppi casi gli azzurri e le azzurre erano avanti di molto e si sono fatti rimontare. Insomma dai è stato più un disastro che un successo, malgrado le cinque medaglie. Voto 4,5

SKATE. Io boh.

SOLLEVAMENTO PESI. Ci deve essere stata una ripulitura mondiale. Gli atleti e le atlete avevano sembianze “normali” e non sembravano manzi gonfiati di ormoni. Hanno vinto nazioni i cui nomi non finivano in “tan”. La federpesi italiana è assolutamente da encomiare per il lavoro svolto tra lotta al doping e nuovi metodi di reclutamento e di supporto agli atleti. Qui ha portato cinque atleti e ha conquistato tre podi (entusiasmanti ed emozionanti, tutti), se non sbaglio. Voto 9

SURF. Quando su eurosport non c’era il commento sembrava di vedere un documentario sulle onde marine. Il buon Fioravanti? Senza infamia e senza lode. Voto 6,5.

TAEKWONDO. Il primo uomo a galvanizzarmi durante l’Olimpiade è stato Vito Dell’Aquila. Il resto non è andato altrettanto bene, ma lui è stato strepitoso. Voto 7,5.

TENNIS. Tra una caterva di “italiani forti” l’unica ad arrivare ai quarti è stata la Giorgi. Gli altri o hanno rinunciato o si sono infortunati o hanno perso partite. Voto complessivo all’Italia: 3

TENNIS TAVOLO. La storia della bambina siriana e dell’incontro con la donna che l’ha sconfitta vale un 10. Non all’Italia, anche perché non c’era.

TIRO. Diana Bacosi a parte, è stato un disastro. Voto alla Bacosi: 9. Voto al resto: 0

TRAMPOLINO ELASTICO. Io boh (2)

TRIATHLON. Voto all’Italia: 0. Non pervenuta.

TUFFI. Qua il punto è se ci si potesse aspettare di più. Forse no. Bertocchi e Pellacani sono arrivate a un tuffo dal podio, sbagliandolo. Però non si erano comunque qualificate per l’individuale. Facciamo così. Voto agli europei: 9. Voto alle olimpiadi: 5,5.

VELA. Falsa partenza da 4, oro da 10, Voto 7.

Non è possibile lasciare nuovi commenti.