1. Quelli che “basta parlare solo di calcio!” che si trasformano in “limitatevi a parlare di calcio.” Decidetevi.
2. Quelli che: “la goduria di non aver tra le palle la Pellegrini.” Che sia una terapia? Parlare male di Federica Pellegrini per sentirsi meglio.
3. Quelli che “con tutti i problemi che ci sono nel mondo state a guardare il tennis.” In effetti vorremmo suicidarci, ma poi confidiamo nel fatto che mentre noi stiamo guardando una partita di tennis tu abbia già risolto tre o quattro problemi del mondo.
4. Quelli che insultano Sara Errani. Che piacere è se non te la prendi con qualcun altro?
5. Quelli di cui al punto 8 che sono gobbi a colori e rinfacciano alla Errani la frase: “Detesto l’Inter.”
6. Quelli che “Quanto sono scarse queste finaliste!” Gente che usa i social network per dare dimostrazione della propria ignoranza. Cito un altro commento: “Due ragazze non altissime non potentissime ma che con la racchetta sanno fare tutto”
7. Quelli che “non c’è niente di cui esaltarci: il futuro è nero.” Godersi il momento, mai?
8. Quelli che “è stata la peggior finale nella storia degli US open femminili.” Vedi il punto 9.
9. Quelli che “è stata la miglior finale degli US open femminili da anni.” Vedi il punto 8.
10. Quelli che “è tutto combinato: la Vinci sapeva che la Pennetta si sarebbe ritirata.” Che mondo sarebbe senza i complottisti?
11. Quelli che “lo sport è controllato da grandi aziende globalizzate e gli atleti sono tutti dopati.” Il preconcetto come verità rivelata.
12. Quelli che “cosa c’entra il presidente del Coni col tennis?” Che il tennis sia uno sport olimpico?
13. Quelli che “l’Italia qua, l’Italia là, l’Italia giù, l’Italia su.” Flavia Pennetta si allena in Spagna da molti anni.
14. Quelli che “si tratta di risultati individuali e l’Italia non c’entra niente” Frase ingenerosa nei confronti di maestri, tecnici, circoli italiani, centri federali che hanno permesso alle fab four di crescer. Tutta gente che si impegna e cerca di ottenere e fare ottenere risultati.
15. Quelli che “è stata una finale così noiosa!”. Dovreste essere condannati a riguardare una partita tra Vilas e Gerulaitis.
16. Quelli che “Flavia Pennetta dovrebbe risiedere dove dico io.” Non è concepibile che una persona scelga dove e come vivere senza l’autorizzazione del Tribunale del Popolo.
17. Quelli che “gli atleti prendono troppi soldi.” Dovrebbero essere requisiti e destinati a quel che decide il Soviet Supremo.
18. Quelli che esiste solo Serena Williams. Spariranno con le, per fortunai, come quelli per cui esistevano solo Tomba oPanatta o Mennea o la Pellegrini o Rosolino ecc.
19. Quelli che “vedrai che se Flavia si ritira è perché vuole un matrimonio e un figlio.” Se si fosse ritirato Fognini avreste detto la stessa cosa?
20. Quelli che la partita deve essere trasmessa da chi non ne ha i diritti. La proprietà è un furto.
21. Quelli che “fate vedere la partita in chiaro” e poi guardano Juventus – Chievo a pagamento.
22. Quelli che “fate vedere il tennis alla Rai” e poi guarderebbero solo gli Internazionali d’Italia come negli anni 80 e insulterebbero gli avversari degli italiani.
23. Quelli che “Matteo Renzi non deve uscire da Palazzo Chigi.” Come quando Merkel andò a Wembley a vedere finale Champions Bayern vs Borussia o Rajoy a Lisbona a vedere Real vs Atletico o persino Zapatero nel 2007 quando era spagnola contro inglese a Parigi.
24. Quelli che “coi nostri soldi…” e sono tax consumers.
25. Quelli che “Avete rotto i coglioni con questo tennis. E’ tutto il giorno che ne leggo.” E tu scorri oltre, no?
26. Quelli che “vorrei vedervi con le racchette di legno.” Autocitazione, riferito agli esibizionisti di tennis muscolare..
27. Quelli che “chi è Gianni Clerici?” Dovrebbero essere condannati a fotocopiare e imparare a memoria “500 anni di tennis.”
28. Quelli che “adesso siete tutti tennisti! Ricordatevi anche che tra poco trasmettono gli europei di basket.” Ricordiamoci anche del mondiale di tiro a volo o della vuelta o della coppa del mondo di pallavolo o dei mondiali under 20 di pallanuoto o del mondiale di lotta o dei mondiali di ultramaratona o del torneo di bocce alla locale festa dell’unità. Questa finale, però, è uno degli eventi più importanti della storia dello sport italiano. E la loro è anche una bella storia, individuale, e di coppia. Così come lo è quella degli ultimi 15 anni del tennis femminile.
Finale US Open: il meglio del peggio dei commenti dei social.
26 Settembre 2015 | 0 commenti