Sbobinatura di alcuni video di Michele Boldrin, linkati nel testo.
Differenze e somiglianze tra FED e BCE
Cosa è davvero il signoraggio.
Smascheriamo le bufale su spread, debito, bce, fed, divorzio del 1981.
Gli stati degli USA non possono indebitarsi.
FED VS BCE
https://www.youtube.com/watch?v=RoCmrXvaT1Q
https://www.youtube.com/watch?v=IDWTDvjLr8E
L’obiettivo della fed è ideologico e si basa su un modello. Esiste un modello monetarista keynesiano, con al centro un’intuizione: per pochi anni nei 50 in Inghilterra la curva di Phillips era una regolarità empirica evidente. C’era inversione tra disoccupazione e inflazione. Agendo sull’inflazione con politica monetarie adeguate si pensava di poter influenzare l’occupazione.
In realtà questo modello non ha mai funzionato. Questo trade off o non è mai esistito o non si è potuto gestire. È successo empiricamente negli anni 50 ma per un fenomeno naturale. Una parte di questo fenomeno è naturale in un mercato competitivo. Se la disoccupazione è molta bassa, ti aspetti crescita dei salari reali e crescita dei salari nominali alte, quindi tassi di inflazione più alti della media. Gli interventi di politica monetaria dell’ultimo decennio non hanno causato inflazione e non hanno stimolato la crescita.
Il mandato che la FED persegue è sbagliato e lo persegue perché è soggetta a pressioni politiche.
Abbassare i tassi così tanto è stato errore, (tenere i tassi sul 2% nel lungo termine, dice Boldrin, è da fare). Quando ci sarà una recessione non possiamo far tornare i tassi giù se non li mandiamo su. La FED per motivi di doppio mandato è più esposta della BCE a pressione politica.
La BCE può garantire stabilità finanziaria se i paesi fanno i bravi. Può controllare l’offerta di moneta e quindi inflazione entro i limiti.
Questo è il mandato. Lo esercita ragionevolmente bene. Pur con errori tecnici. Gestisce una situazione più difficile con pressioni politiche più forti e che vengono da più stati indipendenti. Se non avesse quel mandato sarebbe una navicella sottoposta ai venti.
In ultima analisi la FED e la BCE usano modelli simili, fanno politiche simili, hanno fatto QE esagerati, hanno portato i tassi zero e negativi, hanno tenuto in piedi il sistema finanziario, ma non possono comunque creare sviluppo economico, perché questo viene creato dall’innovazione e dagli investimenti.
Non avere un mandato specifico non ha impedito a molti paesi dell’area euro un tasso di disoccupazione basso o comunque non dissimile dal periodo pre BCE.
Per le statistiche sui tassi di disoccupazione: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Unemployment_statistics
SIGNORAGGIO
https://www.youtube.com/watch?v=F5WF9q8V_Aw
Il signoraggio nasce dall’emissione di moneta fatta dal sovrano.
Il signoraggio è la tassa che lo stato emette al privato come diritto di usare la moneta. L’Italia prende la quota di profitti della BCE e li dà a banca d’italia che li dà al Tesoro. I profitti della BCE e della BDI vanno allo stato.
La cartamoneta costa relativamente poco, comunque.
Le banche centrali non creano moneta dal nulla. Creano base monetaria che può consistere in riserve delle banche centrali o circolante che gira nelle tasche. Questa base monetaria è debito della banca centrale. Debito finto ma debito.
In passivo c’è la moneta, in attivo ci sono i titoli acquistati sul mercato aperto. A parte casi eccezionali come quando viene fatto il qe e allora la banca centrale compra altro. Va sul mercato, crea dieci miliardi di moneta, compra sul mercato americano l’equivalente di dieci miliardi di debito pubblico.
La moneta emessa verrà poi usata per i servizi per cui la usa chi la riceve. Comprare cose, far circolare tra i privati ecc
I titoli acquistati danno interessi, es 300 milioni. Quello è il signoraggio. Poi la banca può comprare titoli buoni o no.
Il pagamento del sevizio è dato dagli interessi.
Poi se dopo un anno vende i titoli e i tassi non sono cambiati la banca centrale ha comunque guadagnato 300 mln e li dà al Tesoro.
Altre forme di signoraggio
Comprare e vendere titoli che sul mercato stanno a valori diversi dal loro valore facciale.
Oppure comprare e vendere titoli privati (come nel qe ma anche in casi ordinari), che magari hanno valori molto inferiori al valore facciale e poi vengono rivenduti quando sono risaliti. Anche così la banca centrale fa profitti che dà allo stato. Vedete il bilancio della fed che fa enormi profitti in questo modo.
Altro modo di guadagnare dal signoraggio: attraverso l’inflazione. I tassi nominali sul debito pubblico variano in proporzione all’inflazione. A volte di più a volte di meno. Il tasso nominale che lo stato paga sul debito emesso dallo stato ha una parte uguale al tasso di inflazione (1,6 1,8 oggi) più un pezzetto che a volte è negativo a volte piccolo (tasso reale, guadagno vero). Il calcolo dei profitti si fa sul tasso nominale.
.Più alta è inflazione più il profitto della banca centrale è alto. inoltre continua a creare titolo di debito suo che si svaluta e guadagna
È una tassa, insomma. Non bisogna abusare sulle tasse. Usare troppo il signoraggio per finanziarsi si può fare. Basta creare inflazione o comprarsi tanti titoli. È una maniera per espropriare il privato aggiungendo moneta su moneta che non ripagherà mai e comprando beni reali magari aggiungendo uno zero.
È una forma di tassazione che non si vede.
Guardate i bilanci della Banca d’Italia degli anni 70.
Uno dei motivi del divorzio (smettere col fatto che la banca dovesse obbedire al Tesoro per comprare debito a raffica) fu anche che, attraverso il signoraggio, lo stato tassava in modo impietoso il settore privato. Con l’opera di Volcker negli Stati Uniti e altri il signoraggio calò, la tassa da inflazione calò. L’inflazione era un furto ai privati.
Oggi il reddito da signoraggio è piccolo. Dipende da tassi nominali dei titoli, profitti da compravendita dei titoli, inflazione. Anche i tassi sono bassi, per l’intervento delle banche centrali.
BUFALE SU DEBITO, SPREAD, BCE
https://www.youtube.com/watch?v=MxI7xzkMAzg
La bce e tutte le altre banche centrali non intervengono sul mercato primario del debito ma sul secondario
La bce non interverrà a monetizzare i debiti dei singoli paesi ma acquisterà o venderà titoli e debiti dei singoli paesi nel mercato secondario per interventi di politica monetaria e considerando equamente i vari paesi anche se con l’omt può intervenire sul debito specifico di alcuni paesi in difficoltà purché questi facciano i giusti passi per uscire dalle difficoltà.
Le banche centrali dei paesi avanzati operano sul mercato secondario. Perseguono obiettivi di controllo dei tassi di interesse e di inflazione e di stabilità monetaria sul secondario.
Il mercato primario è il mercato per aste con cui il tesoro si indebita coi risparmiatori attraverso i primary dealers. lo stato emette titoli e li vende a chi vuole comprarli. Io posso andare in banca e dire comprami btp all’asta. I primary dealer. Questo determina i tassi all’emissione.
Sul secondario possono partecipare tutti e lì intervengono anche le banche centrali. Loro si comprano o vendono il debito non di nuova emissione ma tutto il debito in essere, quello emesso trent’anni o dieci mesi o tre giorni fa. Lì si determinano i tassi che tutti guardano, quelli che contano. Lì le banche si finanziano. Lì si determina lo spread.
La bce interviene sul secondario perché
1. Intanto le opinioni sul debito sono espresse dai cittadini sul secondario. Le banche centrali non operano per decidere di finanziare direttamente la spesa pubblica. Politica monetaria e fiscale sono separate.
2. Attraverso il secondario si controlla la liquidità e il portafoglio del sistema bancario. La banca centrale fornisce e toglie liquidità al sistema creditizio quando ci sono bisogno o eccedenza. Questa è la sua funzione principale. Le banche centrali forniscono liquidità alle banche acquistando titoli o quando le banche hanno eccesso di liquidità le banche centrali vendono titoli (su cui le banche centrali guadagnano un interesse) e assorbono liquidità-
Le regole di asta della banca centrale europea e del tesoro sono le stesse regole usate da altre banche centrali compresa la fed.
Perché la bce non compra debito dei singoli paesi e non fa il cassiere dei paesi? Molti dicono che nel sistema usa non sia così.
Negli usa ci sono 50 stati e ognuno ha rinunciato alla propria sovranità monetaria e ha rinunciato alla propria sovranità fiscale. Non emettono debito e non possono fare bilanci in deficit. Emettono debito con strumenti particolari in piccola quantità per finanziare solo investimenti con vincoli destinati (investimenti in infrastrutture, utilities, elettricità). Non esiste stato usa che emetta debito (non può farlo, le costituzioni di quasi ogni stato lo vietano) per creare deficit per finanziare assistenzialismo o redistribuzione di reddito da chi lavora e paga le tasse a chi non lavora o a chi evade le tasse.
New York ai tempi dovette ristrutturare il proprio debito, fare tagli.
Tutto ciò serve come disciplina fiscale e si mantiene stabilità monetaria.
Il governo federale emette debito ma è come il parlamento europeo. Se volete gli Stati Uniti d’Europa come gli usa (ci sono differenze storiche ma si può fare) si può fare. Il passaggio chiave è allora la sovranità fiscale ceduta al parlamento europeo.
I tedeschi e gli ungheresi o altri si rifiuteranno di finanziare con debito che loro devono pagare gli evasori fiscali italiani e l’assistenzialismo italiano.
Negli usa il debito che nel mercato secondario la fed vende e compra è il debito federale. Esiste negli usa questo debito perché gli stati membri hanno ceduto sovranità fiscale all’amministrazione centrale. Il controllo sulla borsa è del parlamento.
Allora se si vuole fare come gli usa dobbiamo ridurre deficit e debito.
Nel trattato di Maastricht c’era un principio ragionevole. Fare sì che tutti i paesi euro raggiungessero un livello di debito e deficit su pil che li rendessero uniformi perché allora si può pensare a un trasferimento di debito a livello federale e a una struttura di debito simile a quella usa. Perché se arrivo a unificazione col debito a 200 del pil e un altro ha 50 sul pil sto chiedendo all’altro di pagare i debiti miei. Allora scateno una guerra a chi fa peggio che rende impossibile l’unione.
Ancora. Se la bce fosse pronta ad acquistare sul primario tutto il debito emesso da ogni singolo paese ci sarebbe la corsa all’emissione del debito tanto ognuno direbbe che il mio debito non lo pago tutto io. Più piccolo sei più hai vantaggi perché gli altri più grandi assorbono una parte più grande. I piccoli emetterebbero debiti a gogo perché tanto il debito sarà pagato in prevalenza dagli altri paesi.